This Week Onair

Settimana dal 29 Ottobre al 4 Novembre 2021

Aka 7even – 6 PM

“6 PM”, prodotta da Cosmophonix, porta con sé la nostalgia di un amore finito, durato forse troppo poco e che ha il sapore dell’estate già finita. Le lancette dell’orologio non si possono fermare, il tempo scorre ma, per quello che una relazione può dare, per quanto caduca essa sia, vale sempre la pena di essere vissuta.  “6 PM – commenta Aka 7even – è una power ballad malinconica che racconta la fine di un amore, è una riflessione sul tempo e sul suo ruolo nella vita di tutti noi, nelle nostre relazioni. Ogni fine ha un sapore amaro, ma porta con sé anche tanti ricordi, da ripercorrere e conservare. A fare da sfondo a questo viaggio, un’atmosfera cittadina, quella del traffico delle 6 PM, che ha sostituito l’estate terminata come tutte le cose che durano poco. Proprio come nel libro che potrete leggere tra poco, in 6PM mi sono messo a nudo. Spero che questo brano possa farvi conoscere ancora un’altra sfumatura di me e della mia musica e che vi faccia cantare a squarciagola.”

Carmen Consoli – Qualcosa Di Me Che Non Ti Aspetti

“Qualcosa di me che non ti aspetti” di Carmen Consoli, dall’album “Volevo fare la rockstar”, non è solo un nuovo singolo: è un brano che nasconde sorprese, messaggi e soluzioni. La cantante sarà la prima a tenere un tour nei teatri dopo l’emergenza. “Qualcosa di me che non ti aspetti” è prima di tutto una bella canzone d’autore, che offre diversi piani di ascolto ed è il nuovo estratto dall’ultimo disco di inediti, dopo “Una domenica al mare”: “Se conosci il freddo puoi apprezzare il calore che alberga in un gesto” è uno dei versi più rappresentativi del testo. Dal punto di vista dell’arrangiamento, le percussioni e le chitarre acustiche intrecciano sintetizzatori e chitarre elettriche per creare un suono pulito e compatto, con arpeggi e atmosfere anni Sessanta che rimandano a un universo musicale ricco e luminoso.

Ghali – Wallah

Concerto a sorpresa in piazza Duomo a Milano per Ghali, che sulle note del nuovo singolo “Wallah”, ha fatto ballare centinaia di giovani. Il brano segna il ritorno dell’artista a quasi due anni dal travolgente successo di DNA e conferma l’ispirazione internazionale del progetto artistico del rapper, che canta in italiano, arabo e francese mescolando lingue e riferimenti e racconta l’urgenza, forte oggi come non mai, di tornare a ballare e di stare insieme agli altri. Con la release di “Wallah” Ghali ha inaugurato una collaborazione con un colosso del fastfood, McDonald’s. Poco prima del mini live l’artista aveva postato su Instagram una storia, dando qualche indizio sulla sua presenza in Duomo.
“Siete stati bravi a capirlo”, ha poi scritto dopo il concerto, spiegando perché non ha potuto annunciare il live in anticipo: “Purtroppo, per le varie normative anti covid non abbiamo potuto avvisarvi con anticipo per non causare disordine pubblico. E’ stato bello vedervi anche se per poco”.

Klingande & Pool Blue – Eye Of The Storm

ll DJ e produttore francese Klingande pubblica il suo nuovo singolo “Eye Of The Storm” insieme ai Pool Blue. Il team di produttori riesce a combinare magnificamente suoni e voci su un suono tropical house, facendoci dimenticare per un secondo l’autunno e riportandoci indietro ai ricordi delle nostre ultime vacanze estive. Campione del genere house melodico, Cedric Steinmyller – meglio conosciuto come Klingande – ha dato nuova vita al mondo della musica elettronica con le sue produzioni e il suo suono divenendo uno dei produttori più originali della musica dance moderna. Già in passato al lavoro accanto a colleghi fondatori della tropical house come Kygo, Bakermat, Sam Feldt e Robin Schulz, il suo suono innovativo ha influenzato artisti del calibro di Lost Frequencies, Kungs, Ofenbach e molti altri, consolidandolo come pioniere del genere melodic house.

Kungs – Lipstick (Extended)

Ci ha fatto ballare per tutta l’estate (e non solo) con “Never Going Home” e ora per Kungs è tempo di nuova musica. Il dj e producer francese ha pubblicato il brano inedito “Lipstick”, che ricorda il sound dance e disco del pezzo precedente e si ricollega al suo progetto Club Azur. Valentin Brunel  – questo il vero nome di Kungs – con le sue canzoni ha oltre 2 miliardi di stream all’attivo. Si è fatto conoscere nel 2016 con il brano “This Girl”, seguito da altri successi come “Be Right There”, “Disco Night” e “Dopamine” feat. JHart. In questi anni Kungs si è esibito sui palchi più importanti al mondo come quello del Coachella, Lollapalooza e Tomorrowland.

Marco Mengoni – Cambia Un Uomo

“Cambia un uomo” fa seguito al singolo di successo “Ma stasera”, brano che ha anche conquistato il titolo di Tormentone dell’estate 2021. Un brano intenso, profondo e avvolgente, dalla matrice soul gospel caratterizzato da un suono autentico, corposo, quasi palpabile. In “Cambia un uomo” la voce di Mengoni appoggia con morbidezza e potenza al tempo stesso una riflessione, una preghiera, una confessione. Il brano è stato scritto da Marco Mengoni e Daniele Magro, con la produzione di Mace, producer multiplatino tra i più rinomati della scena italiana, e Venerus, eclettico cantautore, polistrumentista e produttore.

Meduza – Tell It To My Heart (feat. Hozier)

Dopo il successo di “Paradise”, ecco un’altra bomba dei tre grandi producer italiani. Creano una hit dopo l’altra, fanno ballare milioni di persone, cavalcano numeri incredibili in termini di streaming e visualizzazioni: sono i Meduza, il gruppo italiano di musica house più famoso al mondo. La nuovissima tappa di questo glorioso percorso si intitola “Tell It To My Heart” e ad accompagnarli questa volta c’è Hozier, cantautore e musicista irlandese oltre che una delle voci più belle degli ultimi anni.

Pago – Soli nel sole

Dopo ‘Parlo ancora di noi’, singolo uscito in primavera che ha segnato il ritorno musicale di Pago esce ‘Soli nel sole’, brano scritto dallo stesso Pago (Pacifico Settembre) con la collaborazione di Massimo Satta e Carlo Palmas. “Grazie alla mia vita – racconta l’artista – ho capito che tutto può cambiare in un momento; un giorno puoi avere tutto e un attimo dopo puoi non avere più nulla. Per questo bisogna godersi le cose belle senza aver paura di niente, bisogna lasciarsi andare sempre, senza aver paura di bruciarsi. È un po’ come stare sotto il sole senza protezione. Io lo faccio ogni giorno -conclude- consapevole di potermi bruciare sempre”.

Sean Paul – Dynamite (feat. Sia)

Il brano è un indiscutibile pop banger, prodotto da Banx & Ranx e Greg Kurstin (Adele, Pink, The Foo Fighters), dove la voce di Sia, che canta “Light me up and set me free”, e gli innegabili riff di Sean inducono al ballo. Il brano segna un’altra proficua collaborazione tra i due artisti, che già avevano lavorato insieme nel 2016 per una nuova versione del singolo di Sia, “Cheap Thrills”, anch’esso prodotto da Greg Kurstin e che conta ad oggi oltre 1,6 miliardi di visualizzazioni su YouTube. Della canzone, Sean Paul dice: “Dynamite sin dall’inizio ci ha fatto sentire delle good vibes. È un altro disco che mi fa sentire bene e voglio ringraziare Sia e tutto il suo team, il mio team Duttyrock, il mio management e mia madre che mi ha fatto conoscere la musica di Sia”.

Matt Sassari – give it to me

Comment here