Per celebrare i cento anni dalla sua nascita, Rai Documentari dedica a Ugo Tognazzi una prima serata speciale con “La voglia matta di vivere” in onda giovedì 17 marzo alle 21.20 su Rai 2. Scritto e diretto dal figlio Ricky, e raccontato insieme ai suoi fratelli e agli amici più intimi, il documentario è un omaggio a un grande attore, ma soprattutto a un uomo, con le sue debolezze e la sua forza, attraverso le interviste, i racconti intimi e affettuosi, le immagini dei super8 di famiglia. Un lungo flashback per tracciare il profilo e la carriera di uno dei più grandi volti del cinema italiano: dal cimitero di Velletri – città in cui Ugo Tognazzi ha vissuto gran parte della sua vita e dove adesso riposa – alla sua città natale Cremona. Dalle stelle di Negroni, nella cui azienda ha lavorato, alle stelle del cinema: Ugo Tognazzi ha collezionato più di 150 film, dal cult Amici miei, a La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci – che gli è valsa la tanto agognata “Palma D’Oro” a cui era stato candidato per ben otto volte – senza dimenticare i grandi successi internazionali de Il vizietto, Barbarella, Romanzo popolare, Il federale, etc. A testimonianza della sua poliedricità e della sua capacità camaleontica di muoversi tra generi diversi, dal varietà ai film d’autore, al fianco di talenti del calibro di Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Vittorio Gassmann, Alberto Sordi e Raimondo Vianello, Monica Vitti, che, come lui, continuano a vivere nella memoria collettiva. Al racconto dei familiari, si affianca quello di amici, registi e colleghi come Andréa Ferréol, Pupi Avati, Alessandro Haber, Simona Izzo, Luca Barbareschi, Arturo Brachetti, Fioretta Mari, Michele Placido, Enrico Vanzina, Marco Risi, Marco Ferreri, Giovanna Ralli, Ornella Muti, Barbara Bouchet, Laura Delli Colli e molti altri. Quelli di cui Ugo Tognazzi amava circondarsi nella casa di Velletri e Torvajanica: il mare, la solarità, la convivialità, il torneo di tennis, lo scolapasta d’oro, l’energia che gli guizzava nei muscoli anche quando ormai non era più un ragazzo ma pur sempre ossessionato dalla voglia di fare. Una coproduzione Rai Documentari e Ruvido Produzioni, Dean Film, Surf Film e Mact Productions in collaborazione con il Comune di Cremona e i Salumi Negroni, con il sostegno di Regione Lazio e Roma Lazio Film Commission. Rai Libri ha voluto dedicare ad Ugo Tognazzi, una delle figure più significative del cinema italiano, ma anche una delle più poliedriche e artisticamente complesse, il volume “La vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio”.
Cent’anni fa nasceva Ugo Tognazzi: stasera “La voglia matta di vivere” su Raidue
17 Marzo 20220

Potrebbe interessarti...
16 Febbraio 20230
A Carnevale….
La storia del carnevale ha le sue origini in tempi assai lontani. Nel Medioevo lo chiamavano “fasnachat” o “fesenach”, festa di pazzia. Questo termine venne successi
Read More
19 Maggio 20210
Annalisa stasera canterà l’Inno di Mameli in occasione della finale di Coppa Italia Atalanta-Juventus
La cantante valbormidese Annalisa canterà l’Inno di Mameli in occasione della finale di Coppa Italia tra Atalanta e Juventus in programma al “Mapei Stadium” stasera. La notizia è stata divulgata dalla
Read More
14 Marzo 20210
E’ morto Giovanni Gastel, il fotografo del vip
E' morto in seguito alle complicazioni del COVID, un grande della fotografia: Giovanni Gastel, aveva 66 anni. Nato a Milano nel 1955, nipote di Luchino Visconti, si accostò alla fotografia nei p
Read More
3 Dicembre 20210
Tramonta “Quelli Che…” Ieri L’ultima Puntata Di Un Programma “Ligure”
Ha sempre avuto un’impronta ligure: dai conduttori agli autori, “Quelli che il calcio” è stato tra i primi programmi televisivi a portare la radio in Tv con le partite di calcio di Serie A raccontate
Read More
Comment here