Martedì 8 marzo tutte le emittenti nazionali che trasmettono sul Digitale Terrestre cambieranno codec, cioè l’algoritmo di codifica delle immagini e dell’audio. Si passa da MPEG-2 a MPEG-4 e chi non ha un impianto (TV o decoder) compatibile con il nuovo codec non potrà vedere i canali in MPEG-4. In alcuni casi, però, potrà continuare a vedere una versione in MPEG-2 che verrà spostata di numerazione, oltre il 500. Il passaggio all’MPEG-4 è propedeutico a quello all’altro codec, quello definitivo del Digitale Terrestre di seconda generazione DVB-T2: HEVC Main 10. Questo codec, però, arriverà solo (anzi, forse) nel 2023 al termine dello switch off. Al momento è importante prepararsi all’arrivo di MPEG-4, perché i canali “sdoppiati” in MPEG-2 non dureranno molto
Digitale terrestre: oggi si cambia
8 Marzo 20220

Potrebbe interessarti...
21 Settembre 20210
Su Rai 2 debutta questa sera “Voglio essere un mago”
Dodici ragazzi, tra i 14 e i 18 anni, si mettono alla prova per trasformarsi da apprendisti in incantatori e illusionisti professionisti. Sono loro i protagonisti di “Voglio essere un mago!”, il nuovo
Read More
21 Gennaio 20220
Festival di Sanremo 2022, svelata la scenografia
Tra passato e futuro: strizza l’occhio al mondo del varietà, ma rivisitandolo, la scenografia che Gaetano e Maria Chiara Castelli – lui alla sua ventesima “firma” al Teatro Ariston, lei all’ottava – h
Read More
16 Marzo 20220
Sanremo, A Ornella Vanoni Il Premio Tenco Speciale
Il Club Tenco ha deciso di assegnare a Ornella Vanoni il premio Tenco Speciale. La Cerimonia si svolgerà il 24 aprile al Casinò Municipale di Sanremo durante l’evento ‘Per te, Ornella – Serata di paro
Read More
25 Giugno 20210
Al via il Festival dei due Mondi di Spoleto
Più di 60 gli spettacoli in cartellone, tutti in prima italiana, con più di 500 artisti provenienti da 13 Paesi per una proposta interdisciplinare che dal 25 giugno all'11 luglio mette in relazione mu
Read More
Comment here