In evidenzaSpettacolo

Festival Di Sanremo 2021, Primi Due Giovani Eliminati. Si Comincia Con Amadeus Che Si Fa Il Segno Della Croce

Ci si affida anche alla fede nella serata del debutto del Festival più desolante e irreale della storia, quello del “Whatever it takes”, a tutti i costi. “Quest’anno il cuore batte più forte”, ha detto Amadeus facendosi il segno della croce prima di scendere la scala e cercare di dare un senso alla COVID edition della kermesse canora leggendo alcune righe di una lettera scritta al direttore di un giornale: “L’ ho fatto con tutto me stesso pensando a chi vive di musica, tv, spettacolo, al paese reale che sta lottando per ritrovarsi”. Il vero spettacolo però sono state le poltrone vuote e la platea deserta dell’Ariston con cui Fiorello prova a giocare e a sdrammatizzare: applausi finti e folate di surrealtà. I primi verdetti riguardano i giovani: escono subito Avincola ed Elena Faggi, avanzano Folcast e Gaudiano alla finale di Venerdì. Prima dell’esibizione dei primi 13 big aperta da Arisa c’è il tempo di ricordare l’ultima immagine serena del 2020 prima della tempesta perfetta: la vittoria di Diodato con “Fai rumore” che viene riproposta come momento di partenza dell’edizione 70+1. La simpatia contagiosa di Fiorello che dà la leggerezza necessaria, quasi difficile da godere; la spigliatezza di Matilda De Angelis, l’ironia di Zlatan Ibrahmovic ma anche l’energia della Bertè e il rispetto e la commozione per la testimonianza di Alessia Bonari, una delle infermiere simbolo della lotta al COVID sono stati la cifra di una prima serata inevitabilmente sottotono ma densa di speranza.

Intanto nella prima parziale classifica dopo le prime 13 canzone c’è la ligure Annalisa che precede tutti. La cantante valbormidese con  “Dieci” è davanti a  Noemi con “Glicine” e Fasma con “Parlami”. A seguire: Francesca Michielin e Fedez “Chiamami per nome”, Francesco Renga “Quando trovo te”, Arisa “Potevi fare di più”, Måneskin “Zitti e buoni”, Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band “Il farmacista”, Colapesce e Dimartino “Musica leggerissima”, Coma_Cose “Fiamme negli occhi”, Madame “Voce”, Ghemon “Momento perfetto”, Aiello “Ora”.

Foto: Rai.it

Comment here