In evidenzaNews

I simboli del Natale

Babbo Natale

Babbo Natale è una figura presente nelle culture di tutto il mondo: è colui che porta i regali ai bambini nella notte tra il 24 e il 25 dicembre.La figura che conosciamo oggi discende da quella di un personaggio storico realmente esistitoSan Nicola, che fu vescovo di Myra (antica città turca). Prima di diventare Santo, Nicola si batté a lungo per difendere i valori cristiani, fino ad essere imprigionato. Morì il 6 dicembre verso la metà del IV secolo. Prima di diventare Santo, a Nicola vennero attribuiti diversi miracoli che lo resero popolare tra tutti i cristiani. Venne legato ai bambini e ai doni grazie a 2 episodi: salvò 3 ragazze dalla prostituzione, regalando al padre 3 sacchi d’oro che così risolse i suoi debiti. Il secondo è un miracolo: smascherò un locandiere che aveva ucciso 3 bambini, consegnandolo alla giustizia e resuscitando i 3 infanti. Divenne così popolare tra i giovani e nacque la tradizione dei doni, portati dal Santo la notte tra il 5 e il 6 dicembre. Nel tempo la figura di San Nicola si è fusa ad altri personaggi del folclore nordico, poiché la chiesa del Nord Europa aveva proibito la venerazione dei santi. Nacque così un San Nicola vestito di verde-marrone, allegro e rubicondo.La svolta verso il Babbo Natale moderno avviene negli Stati Uniti d’America verso la fine dell’Ottocento: diversi scrittori di libri per bambini immaginarono un Santa Claus che portava doni ai bambini…su una slitta volante trainata da renne. Inoltre fu Thomas Nat, illustratore, il primo a rappresentare un babbo natale anziano, con barba e pelliccia. Il colore rosso si aggiunse negli anni successivi, nei primi decenni del Novecento, quando diverse agenzie pubblicitarie vestirono Santa Claus di rosso, fino alla rappresentazione moderna.

Albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale risale al tempo dei romani che usavano decorare la loro casa con rami di pino durante le calendae di gennaio. Verso l’ XI secolo tra i cristiani del Nord Europa, durante l’avvento, si diffonde l’uso di allestire diverse scene tratte dalla Bibbia, tra cui un episodio in particolare, tratto dalla genesi, dove si parla dell’albero della conoscenza e del bene. Nasce così l’usanza di decorare quest’albero, prima con frutti e fiori di carta.Tra i vari alberi quello più utilizzato diventa l’abete, un sempreverde: la prima volta fu allestito a Tallin, nel 1441. Questa pratica si diffuse timidamente nel Seicento e si affermò nel Settecento, fino a diventare tradizione.

Presepe

Il presepe è una tradizione molto sentita nei paesi con una forte tradizione cattolica.

La rappresentazione della natività con le piccole statue affonda le proprie radici nel Medioevo, all’epoca di San Francesco che fu il primo a realizzare la scena della nascita di Gesù, ma solo dopo aver avuto l’approvazione papale. Rifacendosi al racconto degli evangelisti Luca e Matteo, San Francesco realizzò una rappresentazione molto semplice, più precisamente celebrò la funzione in una grotta con solo della paglia e i due animali sacri. Questo perché il Papa pur avendo dato il permesso aveva proibito i drammi sacri. Secondo alcuni però San Francesco realizzò il presepe ispirandosi alle funzioni liturgiche che aveva visto a Betlemme, dove era stato in viaggio: quindi non gli si potrebbe attribuire del tutto la paternità.

Nei secoli successivi la tradizione del presepe si è rafforzata, sia nel campo artistico che in quello “popolare”: numerose furono e sono le chiese che lo allestirono all’interno dei loro locali. Ma è solo verso la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che il presepe arriva nelle case di tutti, anche dei borghesi e del popolo: una tradizione che esiste ancora oggi, sempre in bilico tra antico e moderno. Difatti c’è chi ama rifarsi alla tradizione e chi invece ama le innovazioni artistiche che hanno contaminato anche questo campo.

Panettone

Secondo una versione fu inventato da Messer Ughetto degli Atellani, falconiere che abitava nella Contrada delle Grazie a Milano. Questi era innamorato di Adalgisa, figlia di un fornaio, e si fece assumere dal padre di lei come garzone. Ughetto per incrementare le vendite inventò un dolce nuovo, che ebbe subito successo permettendogli così di sposare l’amata e vivere senza difficoltà.

Nella seconda versione, fu il cuoco di Ludovico il Moro ad inventare il dolce. Egli doveva preparare il pranzo di Natale con molti ospiti importanti, ma preso dalla frenesia dimenticò il dolce nel forno, carbonizzandolo. In preda al panico il cuoco ascoltò i consigli di un giovane sguattero, Toni che gli propose di creare un dolce con quanto rimasto in dispensa. Il cuoco acconsentì e così portò in tavola il dolce di Toni. Gli ospiti entusiasti chiesero il nome di tale prelibatezza e il cuoco rispose «L’è ‘l pan del Toni»: così il “pane di Toni” da allora divenne il famoso “panettone”.

Comment here