Spettacolo

Leo Gullotta racconta Pensaci, Giacomino a Radio 104

Questa mattina è stato gradito ospite di Radio 104 Leo Gullotta che ai microfoni di This Morning intervistato da Chiara Giuria Cortese ha parlato dello spettacolo Pensaci, Giacomino diretto da Fabio Grossi (lettura drammaturgica e regia). 

 

 

 

Pensaci, Giacomino è un adattamento teatrale di una novella di Luigi Pirandello del 1915, scritta prima in siciliano e poi in italiano.
Gullotta è il professor Toti, insegnante di liceo sempre alle prese con la precarietà del suo lavoro. Fino al giorno in cui, prossimo alla pensione, riceve una bella eredità. E con questa nuova serenità economica, sceglie di compiere un gesto altruistico. Chiede in moglie la giovane Maddalena, figlia del bidello della scuola, rimasta incinta del suo giovane fidanzato Giacomino, suo ex allievo. Riesce anche a fargli ottenere un posto da impiegato e accoglie in casa il figlioletto Mimì.
Naturalmente la società civile si rivolterà contro questa decisione anche a discapito della piccola creatura. Il finale pirandelliano sarà però pieno di amara speranza: e questo perché il giovane Giacomino prenderà coscienza del suo essere, del suo essere uomo, del suo essere padre, e andrà via da quella casa che lo tiene prigioniero, per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre.
In Pensaci, Giacomino si ritrovano tutti i ragionamenti, i capisaldi della poetica del Premio Nobel siciliano. Il contrasto fra apparenza e verità profonda dell’individuo, la condanna di una società becera e pettegola, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo è sempre pronto ad esibirsi.

Qui di seguito il podcast per ascoltare l’intervista di Leo Gullotta:

https://www.radio104savonasound.it/sermons/intervista-leo-gullotta/

 

Comment here