Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, si ricorda l’anniversario della liberazione dal nazifascismo. Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), dopo il 1943, l’Italia si ritrovò divisa in due: al nord Benito Mussolini e i Fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò in opposizione il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi. Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai Partigiani. Questi erano uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, ma che avevano in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà individuale e l’uguaglianza.Il 25 aprile 1945 i Partigiani, supportati dagli Alleati, entrarono vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine e dando così il via al processo di liberazione dell’Italia dall’oppressione fascista.
Buon 25 aprile!
25 Aprile 20230

Potrebbe interessarti...
28 Ottobre 20230
Stanotte torna l’ora solare: dormiremo un’ora in più
Tra sabato 28 Ottobre 2023 e domenica 29 ottobre 2023 termina l’ora legale e si ritornerà all’ora solare. Le lancette dell’orologio dovranno quindi essere spostate indietro di un’ora dalle 3 alle 2. G
Read More
24 Maggio 20210
Bob dylan, 80 anni da Oscar!
Ottant'anni di successi che lo hanno consegnato alla storia del rock, Bob Dylan si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale ma anche in quello cultura
Read More
24 Agosto 20210
Eurovision Song Contest 2022: Fuori Dai Giochi Anche Genova, Sanremo E…..Roma
Bocciature eccellenti nella corsa ad ospitare il prossimo Eurovision Song Contest. Cadono le cadidature di Genova, Alessandria, Acireale, Palazzo Acreide, Sanremo e soprattutto Roma. Restano papabili
Read More
2 Settembre 20210
Si è spento Mikis Theodorakis il padre del Sirtaki
Il suo nome era conosciuto in tutto il mondo. Mikis Theodorakis, la voce della Grecia, è morto a 96 anni ad Atene. Fu combattente durante la resistenza e oppositore del regime dei colonnelli. La sua f
Read More
Comment here