Spettacolo

La Schiava Bianca: Silvana Giacobini ci porta a Venezia

Questa mattina ai microfoni di Radio 104 abbiamo avuto la giornalista Silvana Giacobini per parlare del suo nuovo libro. Intervistata da Chiara Giuria Cortese nel programma This Morning, la Giacobini non solo ha raccontato la trama del libro ma ha anche rivelato i temi chiave che in questo troviamo.

 

Ma partiamo dalla trama. Nell’incendio di un palazzo fatiscente di Venezia muore Susanna Balbi, ragazza bellissima vittima di un sequestro anomalo. Forse a con¬vincere i rapitori che i genitori affidatari siano in grado di pagare un ingente riscatto è stata la splendida festa organizzata per il suo diciottesimo compleanno, in cui indossava un costume settecentesco da favola. Dieci anni dopo a vestire quello stesso abito è la scrittrice Margot Amati, ospite di uno sfarzo¬so ballo in maschera, a cui è stata personalmente invitata dalla consorte del marchese Pietro Gradenigo di Soranzo dei Cavalieri. All’ evento che intende rievocare i fasti di una Dolce Vita veneziana ormai lontana, partecipano ricchi industriali, principesse arabe, imprenditori, magnati della finanza, la crema della società internazionale. Margot, nota sui media come la «Ragazza in Giallo» per aver coadiuvato la polizia in indagini complesse, scopre che l’invito ha un secondo fine: smascherare l’autore delle lettere anonime, firmate l’Occhio della Fenice, che minaccia di morte la marchesa e suo figlio. Nel frattempo la città lagunare è colpita da una serie di delitti che sembrano legati da un filo conduttore che solo Margot riesce a cogliere. Niente e nessuno è come appare, dai genitori di Susanna al marchese Pietro e sua moglie Nancy. Chi c’è dietro quei crimini inspiegabili? È una folle vendetta? E poi: che cosa si nasconde nella corsa all’ acquisto di Palazzo Soranzo dei Cavalieri? In una Venezia gotica, palcoscenico naturale per storie di sangue e mistero, prende forma una trama che si spinge fin dentro il cuore nero del male. Dove gli uomini odiano le donne.

Dicevamo appunto che nel libro la giornalista affronta diverse tematiche: dallo sfruttamento e abuso sessuale, al rapimento, la prostituzione, il maltrattamento, la droga passando per il traffico di schiavi e di organi, dall’inganno e dalla vendetta a ogni costo. Si parla anche d’amore ne La Schiava Bianca. 

Qui di seguito il podcast per ascoltare cosa ci ha raccontato Silvana Giacobini:

Intervista Silvana Giacobini

Comment here