Quarant’anni fa a soli 30 anni Rino Gaetano saliva in quel “cielo sempre più blu” che aveva cantato per molto tempo. Il 2 giugno 1981 uno schianto cancello la sua vita e una carriera lanciata e promettente nel mondo della canzone. La sua ironia, i testi profondi apparentemente disimpegnati e leggeri sono in realtà una critica alla società e la cifra dell’ eredità che ci ha lasciato e che a tantissimi anni appare terribilmente attuale e fortemente evocativa: una società che resta uguale a se stessa con i suoi eccessi e le sue derive. In alcuni suoi testi arrivò i a fare nomi e cognomi di uomini politici del tempo e non solo e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo furono più volte segnati dalla censura. Determinante fu la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1978 con “Gianna” che gli diede la celebrità che meritava ancorchè effimera. Il suo lavoro cominciò a essere significativamente apprezzato diversi anni dopo la sua morte e molte delle sue canzoni vennero riscoperte riscuotendo consensi sempre maggiori, in particolar modo tra le nuove generazioni, e conferendo al cantautore lo status di artista di culto, consegnandolo al mito nell’empireo dei grandi la cui esistenza è stata brutalmente interrotta dal destino.
Quarant’anni fa la morte di Rino Gaetano
2 Giugno 20210

Potrebbe interessarti...
14 Giugno 20210
Taormina Film Festival, l’edizione 67 si apre nel segno del cinema italiano. Il racconto di Francesco Borbone
L'edizione 67° del Taormina Film Festival si apre nel segno del cinema italiano e della musica con Boys, il film di Davide Ferrario che verrà presentato in anteprima al Teatro Antico il 27 Giugno alla
Read More
17 Febbraio 20230
A Gallipoli Luogo del cuore più amato FAI
Oltre un milione e mezzo di voti per l'undicesima edizione del censimento dei Luoghi del Cuore FAI e 38.800 i siti segnalati per preservarne, con la bellezza, il valore sentimentale. Nella classifica
Read More
15 Gennaio 20230
Paolo Conte, il 19 febbraio il “live” alla Scala di Milano
Il 19 febbraio Paolo Conte, 83 anni, sarà sul palco della Scala di Milano per un concerto straordinario, che registra il 'sold out' a poche ore dalla messa in vendita.E'la prima volta che La Scala sce
Read More
6 Settembre 20230
Addio al regista Giuliano Montaldo, firmò il kolossal Marco Polo
Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952; Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grint
Read More
Comment here