E’ morto Raoul Casadei, aveva 83 anni. Il decesso è avvenuto questa mattina a causa di complicanze legate al COVID.
Con un passato da insegnante alle elementari, alla fine degli anni ’50 inizia a partecipare agli spettacoli dell’Orchestra Casadei. Lo zio decide di rinominare la sua formazione Orchestra Secondo e Raoul Casadei.
Dagli anni ’60, l’Orchestra Casadei diffonde la musica da ballo romagnola in tutta l’Italia eseguendo più di 365 concerti all’anno.Nel 1971, dopo la morte dello zio Secondo, Raoul prende in mano la conduzione dell’orchestra.
Nel 1973 Raoul scrive uno dei suoi più grandi successi, Ciao mare. Negli anni seguenti nascono altri successi: Simpatia, La mazurka di periferia, Romagna e Sangiovese, Romagna Capitale, Tavola grande. L’Orchestra Casadei è sulla cresta dell’onda: partecipa per la seconda volta al Festivalbar (1973), esordisce al Festival di Sanremo (1974) e a Un disco per l’Estate (1975), compone le musiche di sigle televisive
Nel 1980 si ritira dal palcoscenico e continua a gestire l’orchestra da dietro le quinte. Nel 1981 inaugura la motonave Ciao Mare “La Nave del Sole”, una balera galleggiante che da quell’anno fino al 1996 trasportò i turisti lungo la Riviera Romagnola sulle note del liscio. Nel 1997 venne venduta e dal 2000 Raoul propose alla già famosissima Motonave Tritone (di Cesenatico) di esporre sullo scafo il logo “La Nave del Sole” per mantenere viva la tradizione. Tuttora Tritone “La Nave del Sole” è in partenza dal porto di Cesenatico.
Nel 2001 il figlio Mirko Casadei è pronto per salire al timone dell’orchestra.
Nel 2006 ha partecipato alla quarta edizione del reality show televisivo L’isola dei famosi, nel 2013, insieme a Paolo Gambi ha scritto il libro Bastava un grillo per farci sognare.
Comment here