Sessanta candeline spente per Carlo Conti, il “re” della televisione italiana. Dopo un breve periodo di lavoro in banca decide di dedicarsi alla propria passione e quindi, da giovanissimo, inizia a lavorare come DJ nelle discoteche e nelle radio e tv private locali di Firenze, città nella quale è nato. Da lì è arrivato sul tetto del mondo dello spettacolo con poco meno di 100 trasmissioni e tre Festival di Sanremo. ll debutto televisivo in rai avviene nel 1985 quando approda a Discoring. Negli anni novanta, dal 1991 al 1993 conduce su Raiuno due edizioni della trasmissione per ragazzi Big!. Nella stagione 1993/94 arriva in teatro insieme a Pieraccioni e Panariello, con lo spettacolo che prende il nome da quello del loro gruppo, ovvero Fratelli d’Italia. Tra il 1996 e il 1997 entra a far parte della rosa dei conduttori del pre-serale Luna Park, che coinvolge i principali conduttori della squadra Rai. Dal 1997 al 2002 conduce varie edizioni del concorso di bellezza Miss Italia nel mondo
Nel 1999 e nel 2000 conduce la cerimonia di assegnazione dei David di Donatello. Nelle stagioni 2000/2001 e 2001/2002 gli viene affidata la conduzione dello storico contenitore domenicale Domenica In, esperienza che esegue al fianco di Mara Venier, Antonella Clerici ed Ela Weber; nel 2003, dopo il forfait di Paolo Bonolis, arriva la direzione artistica e la conduzione di Miss Italialo storico concorso di bellezza che condurrà anche l’anno successivo.Tra i suoi cavalli di battagli ci sono 50 canzonissime basato su una hit-parade canora che ottiene un grande successo di pubblico e soprattutto “I Migliori Anni, in onda dal 2008, programma basato sul ricordo dei migliori anni che hanno segnato la nostra vita e integrandoli con il presente, con la partecipazione di numerosi ospiti musicali e internazionali. Si tratta del programma più costoso della storia della RAI. Nella primavera del 2012 conduce la prima edizione del talent Tale e quale show, ancora in produzione. Ma l’occasione della vita professionale di Carlo Conti arriva poco dopo quando nel 2014 il direttore di Rai 1 Giancarlo Leone rivela di aver scelto Carlo Conti per la conduzione e la direzione artistica del Festival di Sanremo nel 2015, incarico che manterrà per tre edizioni consecutive. Al suo attivo anche due edizoni de “La Corrida” che nel 2020 fu l’ultimo programma andato in onda in diretta prima del lcokdown e lo Zecchino d’Oro di cui è Direttore Artistico. Ha scritto anche tre libri.
Comment here