Spettacolo

Isabel Russinova: un volto per i diritti umani

Ai microfoni di Radio 104 abbiamo avuto l’attrice e drammaturga Isabel Russinova che da anni si occupa anche di diritti umani. In This Morning, il programma condotto da Chiara Giuria Cortese e Katia Orengo, la Russinova ha parlato del suo ultimo libro La Regina delle Rose edito da Curcio. 

Ai nostri microfoni l’attrice e regista ha raccontato brevemente la trama. Giovanna, figlia del re Vittorio Emanuele III re di Italia e di Elena di Montenegro, principessa sensibile umile, discreta, ma forte della sua fede, è stata l’ultima e amata zarina di Bulgaria. Il destino l’ha portato ad essere protagonista e vittima dei travolgenti, tragici, avvenimenti che hanno caratterizzato il ‘900 europeo: la Grande Guerra, il Secondo Conflitto Mondiale, la Guerra Fredda.

Nello scenario tempestoso, magnifico e spietato che ha come protagonista l’Europa che va dal 1927 al 1943, cresce una grande storia d’amore, che ha come protagonisti due giovani costretti a subire il peso del destino. Un amore stretto dalla politica, dagli intrighi internazionali, fino alle atrocità senza ritorno della guerra. Lei, bellissima, elegante, colta, lui è invece Boris III, giovane e affascinante zar di Bulgaria. Il loro primo palpitante incontro, la battaglia per arrivare alle nozze, gli anni felici tra l’entusiasmo del popolo che accoglie l’erede al trono, fino al declino, il tradimento, la guerra, la fuga, la persecuzione, la morte. Mentre il fascino dell’età d’oro con i suoi grandi artisti e intellettuali del’900 come d’Annunzio, Toscanini e i personaggi del potere e dell’aristocrazia di allora fanno da cornice alla storia, il racconto, come in un thriller, segue allarmato e inquieto i protagonisti, teme per la loro vita, per il loro amore, così continuamente insidiato dalle subdole trame dello spionaggio internazionale e dal mistero del destino. Ma la storia ci fa anche sognare… Il romanzo si basa su attente ricerche storiche e racconti originali tratti da conversazioni con alcuni dei protagonisti. Inoltre la storia famigliare dell’autrice è legata direttamente agli eventi narrati, di cui conserva memoria attraverso i racconti materni. Prefazione di Emanuele Filiberto di Savoia, Alberto Schepisi e Gabriella Valera Gruber.

Ma non solo il libro è stato l’oggetto della chiacchierata con Isabel Russinova, in trasmissione abbiamo parlato anche del suo ultimo film L’incredibile storia della signora del terzo piano. Una favola nera, immersa nel neorealismo metropolitano contemporaneo, vestita da commedia agrodolce. Mara, il Principe, Lyuba, il Ceceno, Mezzanota, Gianni, Alexia, Viperetta, Cicci, Hesediel, sono mondi diversi che si muovono nella stessa città. Loro non si conoscono, ma i loro destini s’incontrano e per 24 ore diventano parte della stessa storia: qualcuno perderà, qualcuno si annienterà, qualcuno vincerà.

Per ascoltare l’intervista completa a Isabel Russinova, qui di seguito il podcast:

Intervista Isabel Russinova

 

Comment here