Mercoledì si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita dall’ Assemblea Generale dell’ONU tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Radio 104 dedicherà finestre di approfondimento sul tema all’interno dei programmi in palinsesto, mettendo in rotazione “Fiabe / Anima vai” di Loredana Bertè. Pubblicato originariamente nel 1977, “Fiabe / Anima Vai” è il quarto 45 giri di Loredana Bertè che ha dichiarato: “:“Bisogna denunciare e chiedere aiuto subito, al primo schiaffo. Da quando c’è il
Covid è ancora più pericoloso per le donne. Le strade sono semideserte e spesso le donne sono costrette in
casa con uomini violenti, tutto il tempo, senza via di scampo. Ripeto: bisogna denunciare e chiedere aiuto. Vi
lascio un numero importantissimo, l’1522, linea d’aiuto sempre attiva contro la violenza e lo stalking, e il sito
www.1522.eu”.
Comment here